Archive for the La critica Category
0
Nostalgia della terra nella saga veneziana di Mazzocato
Nostalgia della terra nella saga veneziana di Mazzocato (Claudio Toscani, Avvenire, 30 dicembre 1999)   …Ma gustata la limpida treccia narrativa (compresa una suspense che si scioglierà nei modi propri di un giallista di rango qual è Mazzocato) questo Bosco veneziano conferma le sue capacità narrative: una accortezza strutturale che va dal centro del racconto alle sue periferie, tenendo vivi sia l’intreccio portante che le notazioni complementari; la nostalgia della terra come valore-cardine della vita; la “liquidità” della scrittura, specie quando mima la tradizione orale di storie che sono diventate leggende.... Permalink
0
Il piatto di polenta finito in tribunale
Il piatto di polenta finito in tribunale (Maria Pia Bonanate, Famiglia Cristiana, 11 marzo 1998)   È un Veneto feudale, nutrito di povertà, quello che fa da sfondo a questo... Continue Reading
0
Uno scontro tra nobiltà e servi della gleba
Uno scontro tra nobiltà e servi della gleba (Giancarlo Granziero, Il Gazzettino, 24 dicembre 1997)   …Da questo fatto di cronaca Gian Domenico Mazzocato, trevigiano, latinista (recente l’uscita per la... Continue Reading
0
Con gli uomini del Montello, simbolo di libertà
Con gli uomini del Montello, simbolo di libertà (Giancarlo Granziero, Il Gazzettino, 03 dicembre 1999)   Frutto di un minuzioso lavoro di ricerca, “Il bosco veneziano” ricostruisce un periodo di... Continue Reading
0
“Il Caso Pavan”, il ritorno di Mazzocato con l’odissea degli umili del Settecento
“Il Caso Pavan” il ritorno di Mazzocato con l’odissea degli umili del Settecento (Alessandro Comin, Il Gazzettino, 09 dicembre 2003)   Il ciclo dei vinti di Gian Domenico Mazzocato si... Continue Reading
0
Cronaca di un assassino nel Veneto Classista
Cronaca di un assassino nel Veneto Classista (Luca Desiato, Il Nostro Tempo, 22 febbraio 1998)   Il rapporto tra padrone e servitore è vecchio come la società. Un tema stimolante... Continue Reading
0
Sullo sfondo di una foresta di roveri la vita di una comunità di contadini
Sullo sfondo di una foresta di roveri la vita di una comunità di contadini (Luca Desiato, Il Nostro Tempo, 13 febbraio 2000)   …Il libro di Mazzocato è un romanzo... Continue Reading
0
Quando nelle campagne venete si sognava di raggiungere LA MERICA
Quando nelle campagne venete si sognava di raggiungere LA MERICA (Salvatore Couchoud, Il Nostro Tempo, 20 gennaio 2002)   Il lettore ha la possibilità di incontrarsi con il Turco, la... Continue Reading
< 1 2 3