Archive for the La critica Category
0
Il piatto di polenta finito in tribunale (Maria Pia Bonanate, Famiglia Cristiana, 11 marzo 1998) È un Veneto feudale, nutrito di povertà, quello che fa da sfondo a questo “giallo” psicologico che parte da un fatto di cronaca, accaduto nel contado di Treviso, per ricostruire il quadro di un’epoca. Siamo all’inizio del secolo: la contessa di religione valdese Linda Onigo viene uccisa nel giardino del suo palazzo dal servitore Pietro Bianchet al quale ha negato un po’ di polenta per la moglie gravida. Nata illegittima, Linda era stata adottata dall’ultimo degli Onigo, una casata dalla storia fluttuante, fatta di esili, di ritorni, di terre conquistate, divise e poi nuovamente riunite. E proprio per questa storia, che le era stata data in consegna con il ricco patrimonio, si era chiusa dentro una corazza di durezza che la divideva dagli altri, odiata da tutti, accolta solo dall’amante, voce narrante del libro.... Continue Reading
0
I sogni e le speranze svaniscono nel bosco (Maria Pia Bonanate, Famiglia Cristiana, 20 febbraio 2000) È un romanzo nato dal silenzioso e appartato viaggio nel passato di uno... Continue Reading
0
Uno scontro tra nobiltà e servi della gleba (Giancarlo Granziero, Il Gazzettino, 24 dicembre 1997) …Da questo fatto di cronaca Gian Domenico Mazzocato, trevigiano, latinista (recente l’uscita per la... Continue Reading
0
Con gli uomini del Montello, simbolo di libertà (Giancarlo Granziero, Il Gazzettino, 03 dicembre 1999) Frutto di un minuzioso lavoro di ricerca, “Il bosco veneziano” ricostruisce un periodo di... Continue Reading
0
“Il Caso Pavan” il ritorno di Mazzocato con l’odissea degli umili del Settecento (Alessandro Comin, Il Gazzettino, 09 dicembre 2003) Il ciclo dei vinti di Gian Domenico Mazzocato si... Continue Reading
0
Cronaca di un assassino nel Veneto Classista (Luca Desiato, Il Nostro Tempo, 22 febbraio 1998) Il rapporto tra padrone e servitore è vecchio come la società. Un tema stimolante... Continue Reading
0
Sullo sfondo di una foresta di roveri la vita di una comunità di contadini (Luca Desiato, Il Nostro Tempo, 13 febbraio 2000) …Il libro di Mazzocato è un romanzo... Continue Reading
0
Quando nelle campagne venete si sognava di raggiungere LA MERICA (Salvatore Couchoud, Il Nostro Tempo, 20 gennaio 2002) Il lettore ha la possibilità di incontrarsi con il Turco, la... Continue Reading