Archive for the La critica Category
0
Cronaca Ottocentesca
Cronaca Ottocentesca (Mario Cutuli, La vita Del Popolo)   “Banditi del Montello”, l’ultimo lavoro di G.D. Mazzocato si inserisce nella serie “Veneto oscuro”. In uno sfondo di miseria e precarietà riaffiorano i crimini mitizzati della banda Soligo A scrivere di lui si rischia di cadere nell’ovvio, nel “già detto”, nella più monotona ripetitività. Di Gian Domenico Mazzocato sappiamo tutto. O quasi. Prima attraverso le raccolte di liriche, poi attraverso le fortunate traduzioni delle Historiae di Tacito e della Vita di san Martino di Venanzio Fortunato, poi soprattutto attraverso i romanzi, ormai noti nel panorama letterario non solo regionale, Mazzocato è riuscito a disegnarsi uno spazio tutto suo, originale eppur noto al grande pubblico che in esso ritrova le matrici prossime di essere, di pensare, di agire. I personaggi dei fortunati romanzi – Il delitto della contessa Onigo, Il bosco veneziano, Gli ospiti notturni, Il caso Pavan – sono uno spaccato... Continue Reading
0
Ulisse for ever
Ulisse for ever (Lorenzo Fort, www.vicoacitillo.it, 09 gennaio 2004)   Il mito dell’eroe itacese, forse il più noto, fertile, celebrato tra i numerosissimi che l’antichità grecoromana ci ha donato, ritorna... Continue Reading
0
“Quel colpo grosso di fine Ottocento rievocato il clamoroso furto di una cassaforte del conte Brandolin a Solighetto”
“Quel colpo grosso di fine Ottocento rievocato il clamoroso furto di una cassaforte del conte Brandolin a Solighetto” (Anna Renda, La Tribuna di Treviso, la Nuova Venezia, il Mattino di... Continue Reading
0
Al buio del bosco proibito
Al buio del bosco proibito (Lorenzo Brunazzo, La Difesa Del Popolo, 25 dicembre 1999)   …E la storia, politica e naturale, è anch’essa protagonista, accanto alle persone, dentro di loro.... Continue Reading
0
Gli aspri eroi della “Caneva”, l’autore infonde ai ricordi il respiro del mito
Gli aspri eroi della “Caneva” l’autore infonde ai ricordi il respiro del mito (Lorenzo Brunazzo, La Difesa Del Popolo, 23 dicembre 2001)   Realtà e immaginazione: ma una immaginazione così... Continue Reading
0
“Il Bosco Veneziano”, romanzo del Montello
“Il Bosco Veneziano”, romanzo del Montello (L’Azione, 21 dicembre 1999)   …Un mondo enigmatico, anche, perché attorno al Montello, alle sue rovine misteriose e antichissime, ai suoi luoghi ancor oggi... Continue Reading
0
Le storie degli ultimi
Le storie degli ultimi (Gianni Giolo, La Domenica Di Vicenza, 27 maggio 2000)   Mazzocato è il grande cantore dell’epopea dei “pisnenti”, gli ultimi fra i lavoratori della terra, i... Continue Reading
0
Storia di un bosco e del suo popolo
Storia di un bosco e del suo popolo (Angelo Busetto, La Nuova Scintilla, 20 febbraio 2000)   …Nel racconto generale, diviso idealmente in tre parti –fino alla piena del Piave,... Continue Reading
0
Trevigianità ormai scomparsa?
Trevigianità ormai scomparsa? (Riccardo Masini, Trevisani Nel Mondo, gennaio 1998)   Il passato della Marca Trevigiana parla anche il linguaggio della sopraffazione da parte dei potenti sui deboli, dell’umiliazione dei... Continue Reading
0
E Treviso applaudì il contadino omicida
E Treviso applaudì il contadino omicida (Nicolò Menniti Ippolito, La Tribuna Di Treviso, La Nuova Venezia, Il Mattino Di Padova, 19 marzo 1998)   Mazzocato tiene bene le fila di... Continue Reading
1 2 3 >